No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Cavalli, sulky e abitudini: l’Irlanda inverte il corso del tempo

Cavalli, sulky e abitudini: l’Irlanda inverte il corso del tempo

La cultura dei cavalli nelle città irlandesi: un legame radicato che resiste al progresso e ai divieti, mantenendo viva una tradizione secolare in contrasto con la modernità consumistica

25 Settembre 2024
di Monica Ciavarella
Cavalli, sulky e abitudini: l’Irlanda inverte il corso del tempo

Roma, 25 settembre 2024 – Limerick: una piccola cittadina nelle vicinanze di Dublino, dolcemente adagiata sulle verdi colline irlandesi, si affaccia sul fiume Shannon che scorre placido e annoiato. Un quadro in cui tutti noi vorremmo vivere. Cavalli che pascolano liberamente dove possono. Limerick è meglio conosciuta, in modo dispregiativo, come la “Stab City”, ossia la città delle coltellate. Ebbene, è stata la capitale degli omicidi dell’Europa occidentale nel 2008.

Qui, in una delle città irlandesi in cui la promessa del benessere consumistico ha tardato ad arrivare, il disagio sociale ha creato non pochi problemi ai cittadini, soprattutto a livello reputazionale. Sono stati molti i tentativi, le leggi e i progetti che sono intervenuti negli anni e uno delle normative emanate più assurde, per noi, è il divieto della cosiddetta “cultura equina urbana”. Infatti, in queste zone è molto diffusa la tendenza dei giovani a crescere insieme ai cavalli, allevandoli in città, addestrandoli, allenandoli e, talvolta, facendoli correre. Ma la principale attività di questi cavalli allevati dai giovani, che potremo definire Pony Boy, è quella di utilizzarli nel più antico dei modi: come mezzi di trasporto.
Non è, quindi, raro vedere girare per le strade i ragazzi sui sulky che vanno a svolgere le quotidiane incombenze o vedere passare per le vie della città dei ragazzi vestiti in tuta e scarpe da ginnastica mentre montano a pelo. E, nonostante le ondate di applicazione della legge da parte delle agenzie locali che multano i proprietari e radunano i cavalli “urbani” vendendoli o destinandoli a fini ben peggiori, questo legame tra i giovani e i cavalli non sembra minimamente vacillare.

Il legame tra un uomo e il suo cavallo sembra essere percepito come un diritto intimo e naturale, contro ogni prospettiva consumistica e annientatrice delle singole individualità e cultura, possedere un cavallo è fortunatamente sentito ancora come uno dei pochi legami rimasti con la sbiadita tradizione agraria irlandese. Da questa prospettiva, i cavalli rappresentano una rassicurazione con l’affidabilità del passato, come una certa quantità intrinseca di autosufficienza tradizionale che si riaffermava nelle vite di ogni nuova generazione. Il loro valore non può essere misurato in euro, ma hanno un valore identitario importante che non può essere combattuto attraverso divieti.

La cultura equina urbana in Irlanda ha un legame così profondo da aver dato origine anche a una canzone “Horse Outside” del duo The Rubberbandits che voleva essere provocatoria ma che è diventata virale ed è arrivata oggi a oltre 23 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Il ritornello è cantato da un uomo che cerca di corteggiare una ragazza convincendola ad andare via con lui anziché con i suoi coetanei più ricchi che avevano delle automobili durante una festa di nozze:

“Al diavolo la tua Honda Civic, ho un cavallo fuori
Al diavolo la tua Subaru, ho un cavallo fuori
E al diavolo la tua Mitsubishi, ho un cavallo fuori
Se stai cercando un passaggio ho un cavallo fuori.”

Davanti a una proposta così come si potrebbe preferire un’automobile?

Photograph: Keith Mcgovern

Tags: allevamento allevamento equestre urbano cavalli cronaca cultura equestre urbana equitazione irish Irlanda notizie people pony pony irish
Articolo Precedente

Piazza di Siena e il tempo di Rolex

Prossimo Articolo

I cavalli del Namib: sopravvissuti nel deserto

Della stessa categoria ...

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”
Cultura equestre

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025

I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale

di Chiara Balzarini
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
Resting next to the decrepit German colonial train station Garub between Aus and Lüderitz. They are thought to be descendants of horses abandoned by German soldiers during WW1, photo Raymond June from Wiki Commons

I cavalli del Namib: sopravvissuti nel deserto

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP