No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Come capire il malessere dei nostri cavalli

Come capire il malessere dei nostri cavalli

Si chiamano vizi comportamentali: dal ballo dell'orso al girare in tondo nel box. Il primo passo per risolvere il problema è comprenderne le cause!

14 Agosto 2024
di Serena Scatolini Modigliani
Come capire il malessere dei nostri cavalli

Roma, 14 agosto 2024 – Se siete anche voi assidui frequentatori di scuderia vi sarete, ahimè molto probabilmente, imbattuti in cavalli che dondolano a destra e sinistra, spiccatamente aggressivi o che sbattono energicamente contro le pareti del box, piuttosto che facciano leva su una superficie dura ingoiando aria..se non lo sapete già, questi atteggiamenti sono stereotipie (ovvero schemi comportamentali rigidi, compiuti in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente; detti anche “vizi comportamentali”). Colpiscono il 15% dei soggetti equini principalmente tra quelli ricoverati in box, e sono, con elevata probabilità, dovuti allo stress conseguente spesso alla privazione di adeguati: spazi, contatti sociali tra simili, distrazioni, alimenti.

Dette alterazioni comportamentali si possono distinguere in tre macro gruppi:

  1. Motorie:
  • Ballo dell’orso: dondolamento sul posto del cavallo, il quale sposta di continuo il peso da un arto anteriore all’altro, accompagnando il movimento con un dondolio del collo e conseguentemente della testa. Detta sintomatologia porta ad un lento e progressivo logorio dei tendini e delle articolazioni degli arti anteriori.
  • Muoversi in circolo nel box, con conseguente danno tanto alle articolazioni e i tendini quanto ai piedi, e ad un’usura precoce dei ferri oltretutto principalmente da un lato visto che il movimento si manifesta sempre alla stessa mano;
  • Raspare;
  • Calciare con gli anteriori o i posteriori;
  • Sfregare la coda su una superficie d’appoggio;
  • Incensare: flettere ed estendere di continuo la testa sul collo.
  1. Orali:
  • Ticchio d’appoggio, o aerofagico: ovvero quando un cavallo appoggia i denti incisivi superiori su una superficie dura e contrae i muscoli del collo ingoiando aria; se il comportamento avviene senza il contatto dei denti con una superficie dura, si parla di ticchio aerofagico.
  • Masticare il legno;
  • Coprofagia.

Questi vizi possono portare con alta probabilità a coliche gassose, ad un consumo prematuro della tavola dentaria, ipertrofia della muscolatura e, in alcuni casi, inappetenza.

  1. Reattive.
  • Auto aggressività;
  • Aggressività verso altri cavalli o verso le persone;
  • Aggressività verso il proprio puledro (nel caso della fattrice).

In alcuni casi queste anomalie del comportamento possono inficiare l’atto di compravendita, infatti i vizi redibitori possono essere causa di rescissione del contratto di acquisto qualora la patologia renda il cavallo non idoneo all’uso a cui è destinato.

Ai sensi dell’art. 1490 del codice civile “ Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuisca in modo apprezzabile il valore”.

Per essere considerati redibitori, e quindi godere di una garanzia, i vizi devono:

  • essere sorti prima della vendita o causati da eventi anteriori all’acquisto; 
  • non apparenti  o facilmente riconoscibili al momento dell’acquisto; 
  • essere tali da influenzare le funzionalità del soggetto tanto che se l’acquirente ne fosse stato informato non avrebbe concluso il contratto.

É da sottolineare che l’acquirente per usufruire della tutela prevista dalla legge deve denunciare entro otto giorni dalla sua scoperta la presenza del vizio al venditore, e ha tempo fino ad un anno dall’acquisto per agire in giudizio.

In caso di denuncia del vizio il dedicato articolo 1492 del codice civile prevede due possibilità:

  1. La risoluzione del contratto, ovvero restituzione della somma pagata da parte del venditore e conseguente restituzione del soggetto da parte dell’acquirente;
  2. La riduzione del prezzo, pattuita proporzionalmente all’inettitudine provoca dal vizio.

Ad ogni modo non c’è da allarmarsi nel caso si manifestino detti comportamenti, sono spesso rimediabili soprattutto se presi all’origine della loro apparizione; è però più che doveroso farsi delle domande e provvedere, al meglio delle nostre possibilità, a correggerli. 

Come? Abbiamo detto all’inizio che sono una dimostrazione di malessere, il cavallo parla con noi attraverso il comportamento, esattamente come fa quando è in branco; sta a noi documentarci e dedicargli la giusta attenzione per poterlo decifrare.

Principalmente dobbiamo evitare che si annoi, che provi ansia o disagio. Dobbiamo assicurarci che passi fuori dal box un tempo sufficiente ogni giorno, dalle due ore in sù, tra lavoro, passeggiate o paddock; che possa avere contatto, almeno visivo, con i propri simili in un box non totalmente chiuso e ancor meglio con finestra; che assuma il giusto quantitativo di cibo nell’arco della giornata, la rete del fieno, per esempio, potrebbe essere una soluzione che lo tiene occupato mentre è in box.

Passate del tempo con i cavalli, siate fonte di distrazione e gioco, non relegateli a mero strumento di attività sportiva.

Tags: cavallo disagio malessere noia vizi comportamentali vizi redibitori
Articolo Precedente

Ifahr Trophy per i Purosangue Arabi a Livorno

Prossimo Articolo

Maria Sofia, showgroom a cinque cerchi

Della stessa categoria ...

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

16 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
Maria Sofia, showgroom a cinque cerchi

Maria Sofia, showgroom a cinque cerchi

Articoli correlati

Cultura equestre

Questo o quello? Come scegliere il tuo cavallo

Questo o quello? Come scegliere il tuo cavallo
Cultura equestre

Come predisporre la lettiera migliore per i nostri cavalli

Come predisporre la lettiera migliore per i nostri cavalli

In evidenza

Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Steve Guerdat si ferma

Steve Guerdat si ferma

17 Settembre 2025
A Parigi la moda è a cavallo

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP