ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • All Futurities Cremona: promesse mantenute L4 149 BERNARD FONCK DG ANDY CRASH Con la chiusura dell'All Futurities di Cremona cala il sipario sull’annata sportiva del reining, ed è sempre un momento intriso di enorme emozione
    • Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.23.36 Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta al cinema la storia vera del cavallo cieco capace di vincere 26 corse al galoppo. Un’intervista che racconta il dietro le quinte di un successo letterario, educativo e adesso cinematografico.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • All Futurities Cremona: promesse mantenute L4 149 BERNARD FONCK DG ANDY CRASH Con la chiusura dell'All Futurities di Cremona cala il sipario sull’annata sportiva del reining, ed è sempre un momento intriso di enorme emozione
    • Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti WhatsApp Image 2025 11 21 at 11.23.36 Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta al cinema la storia vera del cavallo cieco capace di vincere 26 corse al galoppo. Un’intervista che racconta il dietro le quinte di un successo letterario, educativo e adesso cinematografico.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | I ferri che ci hanno portato nel futuro

I ferri che ci hanno portato nel futuro

Un tributo ai cavalli lavoratori lungo i corsi d'acqua. Ci hanno pensato in Galles con una statua realizzata con 800 ferri

6 Ottobre 2024
di Liana Ayres
I ferri che ci hanno portato nel futuro

Bologna, 6 ottobre 2024 – 800 ferri sembrano tanti… È questo il numero di quelli impiegati dall’artista Ollie Holman per realizzare un cavallo, in dimensioni uno a uno, che è stato inaugurato recentemente nella piccola comunità gallese di Clydach, sulle sponde dello Swansea Canal.

«Volevo che la scultura trasmettesse la storia della zona in modo stimolante – ha dichiarato Holman. – Mi piace creare intrighi con le mie opere, nella speranza che le persone guardino più da vicino per indagare e chiedersi perché si trova lì e cosa evoca».

E sicuramente Holman ha centrato l’obiettivo… Perché un cavallo fatto con i ferri lungo un canale? E più in particolare, perché lungo ‘quel’ canale?

Un po’ di storia

Lo Swansea Canal è un bacino artificiale, creato verso la fine del 1700. Erano gli anni della rivoluzione industriale. Quando nasceva l’economia e ogni cosa era destinata a cambiare per sempre. Nascevano le fabbriche, si ampliavano le miniere, il carbone era il combustibile emergente. Mentre le strade erano ancora a misura di carrozza, la ferrovia doveva ancora arrivare… Così in molti luoghi, il trasporto fluviale di merci fu la risposta vincente per far arrivare le materie prime dai paesi interni verso le coste. E produrre quindi lavoro, benessere, ricchezza.

In questo periodo di transito verso una modernità più compiuta, i cavalli che trainavano le chiatte lungo i corsi d’acqua, fiumi e canali come quello di Swansea, hanno costituito una risorsa straordinaria. Con il loro passo fermo e poderoso, riuscivano a far scivolare sulle acque ferme carichi fino a 22 tonnellate. Sono molte le produzioni che hanno un vero e proprio debito d’onore con questi cavalli che, come spesso accade nella storia di una razza con poca memoria e gratitudine – quella umana – quando intorno al 1850 si ramificò capillarmente la ferrovia, vennero lasciati al loro destino.

L’ultimo trasporto di merci sullo Swansess Canal risale al 1931. Dopo di che è stato l’oblio e l’abbandono.

Un territorio legato alla propria storia

In epoca molto più recente alcuni volenterosi hanno pensato che fosse un vero peccato che un’opera logistica tanto ricca di storia e fascino venisse lasciata all’incuria più totale e, attraverso la nascita di associazioni per la tutela del canale e volontariato, grazie all’intervento politico dei vari governi (eh, sì, anche in Gran Bretagna…) il canale è stato ‘recuperato’ e reso al territorio che l’aveva visto nascere. Con scopi diversi naturalmente… Oggi le sue acque ospitano canoe al posto delle chiatte e i cavalli non ci sono più… Tranne che sulla riva di Clydach, dove l’imponente cavallo composto da 800 ferri si propone ora di continuare a parlare di storia. Di quanto cioè i cavalli abbiano fatto per costruirla.

Tags: canale ferri galles scultura statua Swansea Canal trasporto fluviale
Articolo Precedente

Barcellona: la Germania ha vinto la finale della LLN

Prossimo Articolo

Ungheria, National Gallop 24: Galaxy stellare, un campione eterno per Zsuzsa

Della stessa categoria ...

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score
Etologia & Benessere

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025

Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del...

di Maria Cristina Magri
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra...

di Monica Ciavarella
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Turismo equestre

Una Bardigiana, un maniscalco e molti dubbi

Una Bardigiana, un maniscalco e molti dubbi

In evidenza

All Futurities Cremona: promesse mantenute

All Futurities Cremona: promesse mantenute

21 Novembre 2025
Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

21 Novembre 2025
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025
Playoff Global a Praga: si inizia!

Playoff Global a Praga: si inizia!

20 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP