No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Le Classiche di Modena Domenica imperdibile al Ghirlandina con due storici Gran Premi: il [...]
    • L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record Dal 23 al 25 maggio, a Cremona la 38esima edizione [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Le Classiche di Modena Domenica imperdibile al Ghirlandina con due storici Gran Premi: il [...]
    • L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record Dal 23 al 25 maggio, a Cremona la 38esima edizione [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il cavallo è uno spettacolo

Il cavallo è uno spettacolo

Un tavolo di lavoro trasversale per una risposta moderna e sostenibile al segmento dello spettacolo equestre. Ce ne parla Franco Barbagallo

28 Ottobre 2024
di Liana Ayres
Il cavallo è uno spettacolo

Bologna, 28 ottobre 2024 – Con una conferenza stampa on line, lo scorso 25 ottobre si è svolta l’anteprima del convegno su Spettacolo e Teatro Equestre che si terrà alla Fieracavalli di Verona il 9 novembre alle 16. Hanno aderito ASI, FISE, FITETREC-ANTE, ENGEA, ANAERAI, ACCADEMIA DEL GALA’ d’ORO, HORSE FRIENDLY COMPANY e la SICA ONLUS.

Lo spettacolo equestre è oggi diffuso in maniera capillare su tutto il territorio nazionale con una serie di sue espressioni molto eterogenee durante sagre, fiere e feste locali. Ma è un settore che, a differenza di Francia e Spagna, non è strutturato in modo organico. Non ha una organizzazione e normative che ne consentano una qualche forma di riconoscimento fattuale e credibile da parte delle Istituzioni. Che apra la strada, quindi, anche a politiche di sostegno del settore. Anche in virtù dell’interesse del pubblico, dei sempre più numerosi performer che si esibiscono e del fatto che proprio lo spettacolo equestre è una occasione di avvicinare al cavallo un pubblico davvero molto vasto ed eterogeneo.

Umberto Scotti di Horse Friendly e Franco Amadio di Fitetrec Ante hanno sottolineato l’importanza di una relazione basata sul rispetto e la fiducia tra uomo e cavallo, fondamentale per la qualità degli spettacoli. Altro tema importantissimo evidenziato da Tino Nicolosi (Engea) e Antonio Giarola (Accademia del Galà d’Oro) è la necessità di formazione tecnica e culturale per migliorare la qualità degli spettacoli equestri. Matteo Vasini (ANAERAI) ha invece focalizzato la sua attenzione sull’importanza di utilizzare, nello spettacolo equestre, cavalli di razze italiane per mantenere e rafforzare il legame con il territorio e le tradizioni locali. Emilio Minunzio di ASI ha concluso considerando che questo sia un momento particolarmente adatto per rilanciare un’immagine nobile, forte e trainante del cavallo attraverso il teatro equestre. Occorre però fare sistema e valorizzare il più possibile i cosiddetti “corpi intermedi”, ovvero tutti quei soggetti che si occupano del settore e svolgono una funzione di raccordo con le istituzioni.

Il benessere innanzi tutto

Puntualizziamo noi come debba essere sempre messo al primo posto, anche negli spettacoli equestri, il benessere animale. Soprattutto in un contesto di allenamento e di lavoro, come questi, particolarmente stressanti per il cavallo. Dove in certi casi la ripetizione ossessiva di figure, il rollkur, le costrizioni, gli abusi e altri aspetti negativi che provengono dalle specialità equestri di partenza, si ritrovano poi in fotocopia anche nello spettacolo teatrale. Come dovrebbe avvenire auspicabilmente negli sport equestri, sono le esigenze e i bisogni dei cavalli, veri protagonisti di questi mondi, che devono essere anteposti alla performance. Cosa che, ahinoi, ancora non sempre avviene.

Prima dell’appuntamento a Verona, vi è stato anche l’annuncio di una interessante novità. L’istituzione di un premio per lo spettacolo equestre italiano, il “Premio Senofonte”. Se ne fa promotore Rodolfo Lorenzini, presidente di SICA ONLUS che parzialmente svela finalità e caratteristiche. «Sarà un premio per valorizzare il sistema in toto, conferito a chi ha saputo soprattutto promuoversi e trovare visibilità, in un’ottica di sviluppo e di crescita dello spettacolo equestre oltre i confini delle realtà particolari». 

Quattro chiacchiere con Rodolfo Lorenzini

Quali criteri specifici verranno utilizzati per valutare i candidati al Premio Senofonte?

«Premetto che questo è un Premio volto a stimolare una riflessione ed anche un po’ di autocritica su tutto il settore. I criteri specifici includeranno la capacità dei candidati di promuoversi efficacemente e di ottenere visibilità per i loro spettacoli equestri. Saranno valutati anche l’innovazione, l’impatto sul pubblico e la capacità di superare i confini delle realtà locali».

Quali sono le principali sfide che gli organizzatori potrebbero affrontare nell’istituzione e nella gestione del premio?

«Le principali sfide potrebbero includere la selezione di criteri di valutazione equi e trasparenti, la gestione delle candidature e la promozione del premio stesso per garantirne la credibilità e l’importanza nel settore equestre».

Come potrebbe il Premio Senofonte contribuire allo sviluppo e alla crescita dello spettacolo equestre in Italia?

«Il premio potrebbe stimolare una maggiore professionalizzazione del settore, incoraggiando gli spettacoli equestri a migliorare continuamente, soprattutto affrontando anche in scena,  temi sensibili come i maltrattamenti, la vecchiaia, i sistemi coercitivi di addestramento. Inoltre, potrebbe attirare l’attenzione dei media e del pubblico, aumentando la popolarità e l’apprezzamento per questo tipo di spettacolo».

In che modo il premio potrebbe aiutare a superare le barriere che limitano la visibilità degli spettacoli equestri a livello locale?

«Il Premio Senofonte potrebbe fornire una piattaforma nazionale, un circuito per gli spettacoli equestri, legato da logiche culturali, artistiche, etiche, sociali, popolari e di marketing integrate, permettendo loro di raggiungere un pubblico più ampio».

Ne sapremo di più a Verona Fieracavalli il 9 novembre alle ore 16 negli spazi Istituzionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Testo di Franco Barbagallo

Tags: benessere cavalli lorenzini normative Premio Senofonte pubblico rispetto spettacoli spettacolo equestre
Articolo Precedente

Ozieri: un convegno per i 20 anni di ANACAAD

Prossimo Articolo

Jumping: ma quante ne sai? Provaci con Predictor

Della stessa categoria ...

Giusi Pesenti Calvi, ‘La Voce del Cavallo’ per ricordarlo
People & Horses

Giusi Pesenti Calvi, ‘La Voce del Cavallo’ per ricordarlo

8 Maggio 2025

Domenica 11 maggio “La voce del cavallo”, negli spazi del Parco di Montecchio di Alzano Lombardo con la Fondazione Giusi...

di Redazione Cavallo Magazine
Fei: il fascino della Cina
Cultura equestre

Fei: il fascino della Cina

6 Maggio 2025

Documento d'intesa siglato tra Fei e due importantissimi canali d'informazione cinesi. Una buona comunicazione fa bene allo sviluppo dello sport

di Liana Ayres
Librino: i cavalli che ci piacciono
Cultura equestre

Librino: i cavalli che ci piacciono

6 Maggio 2025

Un cavalcavia può dividere o unire un quartiere... A Librino l'idea è far sì che i cavalli corrano per una...

di Liana Ayres
Se il vet è il bersaglio, arriva l’indennizzo
Cultura equestre

Se il vet è il bersaglio, arriva l’indennizzo

3 Maggio 2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria ha siglato una copertura assicurativa collettiva per offrire un indennizzo ai vet bersaglio...

di Liana Ayres
Buona festa dei lavoratori anche a loro
Cultura equestre

Buona festa dei lavoratori anche a loro

1 Maggio 2025

In molti paesi oggi è la festa dei lavoratori e molti cavalli lo sono stati a lungo accanto all'uomo nelle...

di Liana Ayres
“Arte a Cavallo”: il festival che unisce equitazione e creatività
Eventi

“Arte a Cavallo”: il festival che unisce equitazione e creatività

30 Aprile 2025

Dal 13 al 15 giugno, l’Arezzo Equestrian Center ospita l’evento FITETREC-ANTE dedicato a performance ibride e laboratori innovativi.

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
Jumping: ma quante ne sai? Provaci con Predictor

Jumping: ma quante ne sai? Provaci con Predictor

Articoli correlati

Cultura equestre

Il cavallo, che spettacolo!

Il cavallo, che spettacolo!
Cultura equestre

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia
Fieracavalli

Fieracavalli in pillole

Fieracavalli in pillole
Eventi

Innovazione e passione si incontrano a EQUITANA 2025

Innovazione e passione si incontrano a EQUITANA 2025

In evidenza

Le Classiche di Modena

Le Classiche di Modena

8 Maggio 2025
L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record

L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record

8 Maggio 2025
Cavalia, cala il sipario

Cavalia, cala il sipario

8 Maggio 2025
2027: l’Europa a Waregem

2027: l’Europa a Waregem

8 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
cavallomagazine@cavallomagazine.it

ABBONAMENTI
diffusione.bologna@monrif.net

PUBBLICITÀ
cavallomagazine@speweb.it

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP