Dublino, 14 dicembre 2022 – Che il Purosangue Inglese fosse un animale da esperimento è cosa nota: vedi il prezioso libro scritto da Tesio nel 1956, che non ci stanchiamo mai di rileggere.
Il team ha esaminato i genomi dei cavalli di diverse razze utilizzati nei luoghi di origine per le corse al galoppo (Mongolo, Arabo e Purosangue Inglese) comparando i risultati ottenuti con quelli associati agli animali allevati per altri sport.
Gli studiosi hanno raccolto campioni di peli di cento esemplari da corsa, i cui genomi sono stati confrontati con altre 21 razze non da corsa.
Questo approccio ha permesso agli esperti di riconoscere sette geni comuni a tutte le razze da corsa rispetto a quelli presenti negli altri cavalli.
Tra i migliori geni, riportano gli autori, c’era NTM, che funziona nello sviluppo del cervello e influenza l’apprendimento e la memoria.
Le corse di cavalli sono tra gli sport più antichi conosciuti, il cui concetto generale – cavalli, montati o bardati, che viaggiano a velocità su una certa distanza e terreno con il cavallo che arriva primo come vincitore – è rimasto sostanzialmente invariato per millenni.
La ricerca della ricchezza e dello status nelle corse attraversa diverse culture e aree geografiche e oggi le corse di cavalli a cavallo sono uno sport popolare in tutto il mondo.
Diverse popolazioni di cavalli sono state sviluppate per le corse attraverso un processo di allevamento selettivo per gli attributi necessari per eccellere in specifici tipi di competizione; questi includono razze che competono in corse di attacchi e trotto, e altri, tra cui l’arabo, il mongolo e il purosangue, che sono razze da galoppo.
Il mongolo è una delle più antiche popolazioni di cavalli esistenti e, sebbene sia addomesticato, la maggior parte degli animali è libera e subisce un intervento umano minimo. Le popolazioni di cavalli mongoli hanno una diversità genomica relativamente elevata rispetto ad altre razze, il che potrebbe riflettere il ruolo della regione della steppa dell’Asia centrale come importante centro per l’addomesticamento dei cavalli.
Il Mongolo è generalmente classificato come razza in toto ma esistono diverse sottopopolazioni fenotipicamente e geneticamente distinte, utilizzate per la carne, il latte, il trasporto e le corse.
Le corse in Mongolia vengono celebrate ogni anno durante il festival delle corse Nadaam, dove i cavalli adulti corrono su lunghe distanze (25-30 km) e su terreni accidentati.
Negli ultimi anni sono stati importati stalloni purosangue per incroci destinati a migliorare i tratti di velocità nelle popolazioni da corsa.
L’Arabo è anche una razza antica con alti livelli di diversità genetica. Allevato per millenni e sviluppato dai nomadi beduini per il trasporto e l’uso militare, l’arabo ha tradizionalmente eccelso nelle gare di resistenza a lunga distanza (80-160 km), spesso in condizioni climatiche estreme. Più recentemente c’è stata una forte selezione tra i sottogruppi per un fenotipo di conformazione estetica, che è apprezzato nelle competizioni espositive, e per le corse su pista a breve distanza (~ 1600 m). Tra gli arabi da corsa su pista ci sono prove di recenti incroci di Purosangue, presumibilmente per l’introduzione della velocità, con alcuni cavalli che hanno fino al 60% di discendenza purosangue. Sebbene sia considerato un tratto altamente poligenico, è stato riportato che le varianti di sequenza in diversi geni sono direttamente associate ai tratti di prestazione nella razza araba.
Rispetto alle razze araba e mongola, il Purosangue si è sviluppato in tempi relativamente recenti negli ultimi tre secoli incrociando fattrici autoctone britanniche e irlandesi con stalloni importati dal Medio Oriente (o aventi questa origine, n.d.r.).
La maggior parte dei Purosangue competono in gare su distanze molto più brevi (1000–3200 m) su piste ben mantenute e sono allevati sia per la velocità che per la resistenza. Originato da un numero molto ristretto di capostipiti, e con conseguente flusso genico limitato sin dalla formazione dello Stud Book, il Purosangue ha ora livelli molto bassi di diversità genetica nonostante una grande popolazione censita a livello globale.
Questi dati demografici della popolazione, uniti a costanti pressioni selettive mediate dall’uomo, hanno portato a tratti atletici con architetture genetiche che sono particolarmente suscettibili alla genomica moderna, in particolare a causa degli alti livelli di linkage disequilibrium osservati nel genoma del Purosangue con aplotipi che si estendono >4 Mb in regioni sotto selezione2.
Le analisi funzionali dei profili di espressione genica nel muscolo scheletrico hanno identificato suite di geni e percorsi molecolari che sono arricchiti per funzioni nel metabolismo energetico, contrazione muscolare, emostasi, crescita e sviluppo dell’organismo, metabolismo lipidico, mitocondrio, metabolismo degli acidi grassi, segnalazione cardiovascolare, stress e lesioni cellulari, neurotrasmettitori e altri segnali del sistema nervoso.