No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare La Circolare del Masaf per snellire e fare il punto sugli adempimenti di chi alleva e possiede un Orientale, un Anglo Arabo o un Sella Italiano
    • Campionato d’Europa juniores: fenomeno Irlanda Consegnate le medaglie a squadre di categoria a Riesenbeck: Olanda e Belgio argento… I ragazzi azzurri hanno gareggiato a solo titolo individuale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare La Circolare del Masaf per snellire e fare il punto sugli adempimenti di chi alleva e possiede un Orientale, un Anglo Arabo o un Sella Italiano
    • Campionato d’Europa juniores: fenomeno Irlanda Consegnate le medaglie a squadre di categoria a Riesenbeck: Olanda e Belgio argento… I ragazzi azzurri hanno gareggiato a solo titolo individuale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La ricerca genetica al posto del palo d’arrivo?…Psi in laboratorio con l’University College di Dublino

La ricerca genetica al posto del palo d’arrivo?…Psi in laboratorio con l’University College di Dublino

All'University College hanno esaminato i genomi dei cavalli di diverse razze utilizzati nei luoghi di origine per le corse al galoppo comparando i risultati ottenuti

14 Dicembre 2022
di
L’ippica regina di generosità

Un arrivo ad Ascot, vetrina dell'ippica britannica ©Nigel French/PA Wire

Dublino, 14 dicembre 2022 – Che il Purosangue Inglese fosse un animale da esperimento è cosa nota: vedi il prezioso libro scritto da Tesio nel 1956, che non ci stanchiamo mai di rileggere.
Ma l’University College di Dublino ha voluto proprio approfondire in laboratorio questo enunciato empirico, identificando i geni chiave legati ai cavalli da corsa.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology: i ricercatori irlandesi, guidati da Emmeline Hill,   hanno confrontato i genomi di cavalli da corsa PSI per individuare le sequenze di materiale genetico che svolgono un ruolo significativo nello sviluppo dei muscoli, del metabolismo e della neurobiologia della specie.

Il team ha esaminato i genomi dei cavalli di diverse razze utilizzati nei luoghi di origine per le corse al galoppo (Mongolo,  Arabo e Purosangue Inglese) comparando i risultati ottenuti con quelli associati agli animali allevati per altri sport.

Gli studiosi hanno raccolto campioni di peli di cento esemplari da corsa, i cui genomi sono stati confrontati con altre 21 razze non da corsa.

Questo approccio ha permesso agli esperti di riconoscere sette geni comuni a tutte le razze da corsa rispetto a quelli presenti negli altri cavalli.

Tra i migliori geni, riportano gli autori, c’era NTM, che funziona nello sviluppo del cervello e influenza l’apprendimento e la memoria.

 “Ad oggi – afferma Hill – esistono moltissime razze equine, che sono state allevate mediante la selezione dei tratti desiderati. Abbiamo scoperto un insieme di geni comuni ai cavalli da corsa, anche se alcune sequenze genetiche sono presenti in versione non vantaggiosa. Questi risultati potrebbero essere utile in futuro per riconoscere gli individui pù adatti all’interno delle specie da corsa o per la riproduzione”.
“Il nostro lavoro – commenta David MacHugh, collega e coautore di Hill – suggerisce che i sistemi neurologici equini perturbati dalla selezione naturale e artificiale associata all’addomesticamento possono sovrapporsi ai tratti adattativi necessari alle corse. I sette geni che abbiamo individuato svolgono un ruolo nei muscoli, nel metabolismo e nelle funzioni neurobiologiche e sono fondamentali per la capacità di corsa tra i cavalli”.  
Di seguito alcuni stralci dello studio, che trovate completo qui.
Un nucleo di geni, G6PC2, HDAC9, KTN1, MYLK2, NTM, SLC16A1 e SYNDIG1, con ruoli centrali nei muscoli, nel metabolismo e nella neurobiologia, sono fattori chiave del fenotipo da corsa. Sebbene il potenziale di corsa sia un tratto multifattoriale, l’architettura genomica che modella il comune fenotipo atletico nelle popolazioni di cavalli allevati per le corse fornisce prove dell’influenza delle varianti di codifica delle proteine nei geni fondamentali rilevanti per l’esercizio. La variazione di questi geni può quindi essere sfruttata per il miglioramento genetico delle popolazioni di cavalli verso specifici tipi di corse.

Le corse di cavalli sono tra gli sport più antichi conosciuti, il cui concetto generale – cavalli, montati o bardati, che viaggiano a velocità su una certa distanza e terreno con il cavallo che arriva primo come vincitore – è rimasto sostanzialmente invariato per millenni.

La ricerca della ricchezza e dello status nelle corse attraversa diverse culture e aree geografiche e oggi le corse di cavalli a cavallo sono uno sport popolare in tutto il mondo.

Diverse popolazioni di cavalli sono state sviluppate per le corse attraverso un processo di allevamento selettivo per gli attributi necessari per eccellere in specifici tipi di competizione; questi includono razze che competono in corse di attacchi e trotto, e altri, tra cui l’arabo, il mongolo e il purosangue, che sono razze da galoppo.

Il mongolo è una delle più antiche popolazioni di cavalli esistenti e, sebbene sia addomesticato, la maggior parte degli animali è libera e subisce un intervento umano minimo. Le popolazioni di cavalli mongoli hanno una diversità genomica relativamente elevata rispetto ad altre razze, il che potrebbe riflettere il ruolo della regione della steppa dell’Asia centrale come importante centro per l’addomesticamento dei cavalli.

Il Mongolo è generalmente classificato come razza in toto ma esistono diverse sottopopolazioni fenotipicamente e geneticamente distinte, utilizzate per la carne, il latte, il trasporto e le corse.

Le corse in Mongolia vengono celebrate ogni anno durante il festival delle corse Nadaam, dove i cavalli adulti corrono su lunghe distanze (25-30 km) e su terreni accidentati.

Negli ultimi anni sono stati importati stalloni purosangue per incroci destinati a migliorare i tratti di velocità nelle popolazioni da corsa.

L’Arabo è anche una razza antica con alti livelli di diversità genetica. Allevato per millenni e sviluppato dai nomadi beduini per il trasporto e l’uso militare, l’arabo ha tradizionalmente eccelso nelle gare di resistenza a lunga distanza (80-160 km), spesso in condizioni climatiche estreme. Più recentemente c’è stata una forte selezione tra i sottogruppi per un fenotipo di conformazione estetica, che è apprezzato nelle competizioni espositive, e per le corse su pista a breve distanza (~ 1600 m). Tra gli arabi da corsa su pista ci sono prove di recenti incroci di Purosangue, presumibilmente per l’introduzione della velocità, con alcuni cavalli che hanno fino al 60% di discendenza purosangue. Sebbene sia considerato un tratto altamente poligenico, è stato riportato che le varianti di sequenza in diversi geni sono direttamente associate ai tratti di prestazione nella razza araba.

Rispetto alle razze araba e mongola, il Purosangue si è sviluppato in tempi relativamente recenti negli ultimi tre secoli incrociando fattrici autoctone britanniche e irlandesi con stalloni importati dal Medio Oriente (o aventi questa origine, n.d.r.).

La maggior parte dei Purosangue competono in gare su distanze molto più brevi (1000–3200 m) su piste ben mantenute e sono allevati sia per la velocità che per la resistenza. Originato da un numero molto ristretto di capostipiti, e con conseguente flusso genico limitato sin dalla formazione dello Stud Book, il Purosangue ha ora livelli molto bassi di diversità genetica nonostante una grande popolazione censita a livello globale.

Questi dati demografici della popolazione, uniti a costanti pressioni selettive mediate dall’uomo, hanno portato a tratti atletici con architetture genetiche che sono particolarmente suscettibili alla genomica moderna, in particolare a causa degli alti livelli di linkage disequilibrium osservati nel genoma del Purosangue con aplotipi che si estendono >4 Mb in regioni sotto selezione2.

Le analisi funzionali dei profili di espressione genica nel muscolo scheletrico hanno identificato suite di geni e percorsi molecolari che sono arricchiti per funzioni nel metabolismo energetico, contrazione muscolare, emostasi, crescita e sviluppo dell’organismo, metabolismo lipidico, mitocondrio, metabolismo degli acidi grassi, segnalazione cardiovascolare, stress e lesioni cellulari, neurotrasmettitori e altri segnali del sistema nervoso.

Tags: cavallo arabo cavallo mongolo purosangue inglese ricerca university college dublin
Articolo Precedente

Novità di pregio firmate Prestige Italia

Prossimo Articolo

Fise Veneto: le scuole entrano nei centri ippici, 4 istituti per 2 progetti

Della stessa categoria ...

Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare
cronaca

Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare

11 Luglio 2025

La Circolare del Masaf per snellire e fare il punto sugli adempimenti di chi alleva e possiede un Orientale, un...

di Liana Ayres
Quanto caldo fa?
Etologia & Benessere

Quanto caldo fa?

10 Luglio 2025

Due sistemi di calcolo per capire il livello della canicola. Come regolare le attività del nostro cavallo quando fa caldo,...

di Liana Ayres
Moby Dick e i cavalli della Tolfa
Cultura equestre

Moby Dick e i cavalli della Tolfa

9 Luglio 2025

Nell'ambito di Tofama – Festival Internazionale delle Arti Improvvisate, lo street artist Moby Dick firma il lavoro che celebra il...

di Liana Ayres
Quanti cavalli di tradizione da collezionare
Cultura equestre

Quanti cavalli di tradizione da collezionare

9 Luglio 2025

Emissione filatelica del Mimit con rievocazioni storiche in cui i cavalli sono protagonisti. Pali, giostre e quintane da collezionare

di Liana Ayres
Macron a Windsor per salutare (anche) il cavallo di Elisabetta II
People & Horses

Macron a Windsor per salutare (anche) il cavallo di Elisabetta II

9 Luglio 2025

Macron regalò Fabuleu, grigio castrone della Guardia Repubblicana, alla madre di Carlo III in occasione del suo Giuilleo di Platino

di Maria Cristina Magri
Colin Keane sospeso per 14 giorni

Colin Keane sospeso per 14 giorni

9 Luglio 2025

Con la squalifica del jockey principale, chi salirà in sella ai campioni della Juddmonte Farms negli imminenti grandi appuntamenti?

di Stefano Calzolari
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Fratture: anche i geni dicono la loro

Fratture: anche i geni dicono la loro
Cultura equestre

L’Orientale di Sicilia

L’Orientale di Sicilia

In evidenza

Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare

Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare

11 Luglio 2025
Campionato d’Europa juniores: fenomeno Irlanda

Campionato d’Europa juniores: fenomeno Irlanda

10 Luglio 2025
Campionato d’Europa: Italia young rider in finale e Davide Vitale sale al decimo posto

Campionato d’Europa: Italia young rider in finale e Davide Vitale sale al decimo posto

10 Luglio 2025
Passione reale di Charlotte e Carolina

Passione reale di Charlotte e Carolina

10 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP