Ispirata al design iconico della Saddle Bag di Dior, la nuova sella frutto della collaborazione tra Dior ed Equiline rappresenta un’eccezionale espressione dell’artigianato italiano. Questo straordinario pezzo non arriva da solo: è accompagnato da un’attrezzatura completa per il cavallo, che include una briglia e un sottosella haute-couture.
Simbolo assoluto della fine degli anni ’90, la Saddle Bag di Dior è molto più di un semplice accessorio: è una dichiarazione di stile. Disegnata nel 1999 da John Galliano, allora direttore artistico della Maison, questa borsa dal design audace trae ispirazione dall’universo equestre, con la sua silhouette curva che richiama una sella e il suo caratteristico portamento corto, pensato per aderire perfettamente sotto il braccio.
Presentata per la prima volta durante la sfilata primavera-estate 2000, la Saddle Bag è diventata immediatamente un oggetto di culto, in particolare grazie alla sua apparizione nella serie Sex and the City, dove Carrie Bradshaw, interpretata da Sarah Jessica Parker, l’ha resa uno dei suoi accessori preferiti.
Questo ha alimentato il desiderio di molte celebrità e fashioniste, facendo della borsa un simbolo dell’esuberanza e dell’opulenza tipiche dell’era Galliano da Dior. Oggi, la Saddle Bag continua ad essere realizzata dagli artigiani dell’Atelier Dior, declinata in una vasta gamma di materiali come il cuoio, i ricami e la celebre tela Dior Oblique, disegnata da Marc Bohan nel 1967. Il suo fascino senza tempo conferma il valore dell’eredità Dior attraverso le epoche.
Sebbene Dior sia una maison francese, per questa collaborazione ha scelto l’eccellenza italiana, affidandosi ad un’azienda del settore equestre. Grazie alla combinazione tra artigianato e innovazione ingegneristica, sono stati impiegati materiali altamente tecnologici come fibre sintetiche termosensibili a memoria, cuscini in gel e caucciù ultra-resistenti. La divisione selleria dell’azienda italiana punta a garantire il massimo comfort e le migliori prestazioni, progettando selle in collaborazione con veterinari e osteopati equini per adattarsi perfettamente alla morfologia del cavallo e offrire il miglior equilibrio possibile al cavaliere.