ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ci ha lasciato Milo Luxardo 1992 XX XX Milo Luxardo OK 1 Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo di veterinario ma anche come protagonista di una passione condivisa con tutti noi
    • Eccellenza italiana in rettangolo enzo georg ok Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship – Dressage 2026
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ci ha lasciato Milo Luxardo 1992 XX XX Milo Luxardo OK 1 Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo di veterinario ma anche come protagonista di una passione condivisa con tutti noi
    • Eccellenza italiana in rettangolo enzo georg ok Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship – Dressage 2026
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento

L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento

Un bel libro di Fabrizio Ansani studia la centralità del cavallo nell’economia, nella cultura e nella politica dell’Italia rinascimentale

2 Settembre 2024
di Giovanni Battista Tomassini
L’importanza del cavallo nell’Italia del Quattrocento

Bologna, 2 settembre 2024 – È un curioso paradosso quello di un paese, l’Italia, che tra Quattro e Cinquecento è stato culla dell’equitazione moderna e della letteratura equestre e che, poi, tra Otto e Novecento, grazie a Federico Caprilli, ha rivoluzionato la tecnica di salto degli ostacoli, nel quale però, la storiografia ufficiale ha sinora sistematicamente ignorato la cultura equestre.

Mentre nel mondo si moltiplicano studi e monografie accademiche sulle tante implicazioni del rapporto dell’uomo con il cavallo, fino a poco tempo fa, pur con alcune luminose eccezioni, gli storici italiani di professione hanno prestato poca attenzione a questa materia, che è invece così ricca di spunti e così significativa, se si pensa a quanto profondamente la nostra civiltà sia stata segnata e plasmata dalla relazione con questi animali. È innanzitutto per questo che la recente pubblicazione del bel libro che Fabrizio Ansani ha dedicato a Il cavallo da guerra e lo Stato del Rinascimento. Una storia politica, economica e culturale (Il Mulino, pp. 504, € 38) deve essere salutata, da tutti i cultori degli studi storici e dagli appassionati di cavalli e d’equitazione, come un vero avvenimento.

2 Ansani Copertina

Il libro di Ansani ha una notevole importanza per diversi motivi. Il primo è che mostra, con ampiezza di documentazione, come l’economia e la logistica del cavallo da guerra rappresenti una tema cruciale nella formazione degli stati moderni.

Il Quattrocento è, infatti, un’epoca di profonde trasformazioni in campo politico, militare e sociale.

In particolare, l’avvento delle armi da fuoco e la nascita degli stati moderni richiede una progressiva professionalizzazione del mestiere delle armi.

La formazione di eserciti permanenti comporta l’esigenza di garantire la disponibilità di cavalli da guerra per armigeri che non hanno le possibilità finanziarie degli aristocratici cavalieri medievali.

L’acquisto e la logistica dei cavalli da guerra vengono, quindi, demandati “non più al singolo combattente ma ai nuovi apparati statali, responsabili della pianificazione di metodi […] volti al reperimento del maggior numero possibile di destrieri a prezzi quantomeno contenuti” (p. 160).

Una questione di non facile soluzione, come dimostrano i numerosi provvedimenti adottati, per esempio, dal duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, per controllare il commercio dei cavalli nei suoi domini.

Provvedimenti volti a conciliare l’esigenza di incoraggiare l’importazione dei cavalli dai paesi stranieri (soprattutto la Svizzera e la Germania), ma allo stesso tempo di limitarne il libero commercio, perché non finissero anche nelle mani dei suoi nemici.

Altri Stati adottarono politiche differenti. Come, per esempio, il Regno di Napoli, sotto Ferrante d’Aragona, che creò una rete estesa in tutto il meridione d’Italia di allevamenti reali, gestiti da un’articolata burocrazia.

Se, però, questi allevamenti alimentavano tutta l’economia legata alla filiera equina (dai mozzi di stalla, ai maniscalchi e ai cozzoni, che avevano il compito di domare e addestrare i cavalli) e favorivano la fama di eccellenza degli esemplari e dei cavalieri del Regno, il fatto che venissero insediati occupando ampie porzioni di terreni demaniali e di tenute requisite ai baroni ribelli, era causa di notevoli malcontenti non solo fra l’aristocrazia, ma anche negli strati popolari.

Uno dei celebri cavalli dei Gonzaga, dipinti da Giulio Romano a Palazzo Te

Gli Estensi, invece, per garantirsi l’approvvigionamento di finimenti, di pregio, ma anche di attrezzi d’uso comune destinati a scopi militari e civili, adottarono una politica di incentivi, arrivando a finanziare direttamente le botteghe dei migliori artigiani sellai, garantendo loro le condizioni ottimali per operare nel territorio del Ducato di Ferrara.

Il secondo motivo d’importanza del libro di Ansani è che mostra con grande chiarezza anche l’importante valore simbolico attribuito al cavallo, nella società di antico regime, e il prestigio che comportava possedere una scuderia ben fornita di esemplari di pregio.

L’esempio più chiaro lo fornisce il caso di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova, che inviò i propri messi, i cosiddetti “cavalcatori”, ai quattro angoli del Mediterraneo per garantire alla “raza della casa”, quell’eccellenza che verrà poi celebrata nella famosa Sala dei Cavalli di Palazzo Tè, per volere di suo figlio Federico.

Da Costantinopoli a Siviglia, dal Sacro Romano Impero alle coste d’Algeria, dal Regno di Napoli al Vicereame di Sicilia, non c’era luogo dove i suoi emissari, non si spinsero per procurare cavalli “che siano de excellentia como merita la excellentia vostra”.

1 Paolo Uccello Monumento equestre di John Hawkwood 1436 Firenze 1 1024x731
Ansani ricostruisce i loro viaggi avventurosi studiando la ricca corrispondenza che questi cavalcatori, a metà tra mercanti di cavalli e veri e propri ambasciatori, intrattenevano con il loro signore per tenerlo al corrente dei progressi delle loro ricerche.

La piccola signoria lombarda traeva grande prestigio e considerazione presso le altre corti europee dalla specificità di ospitare nelle scuderie del marchese alcuni degli esemplari più belli ed esotici: come i celebri barberi, provenienti dal nord Africa, che primeggiavano nei palii di tutt’Italia, o gli ancor più esotici cavalli turchi, concessi ai cavalcatori mantovani su licenza diretta del sultano.

Questi animali eccezionali venivano spesso inviati in dono ai potenti e minacciosi sovrani d’Europa, favorendo rapporti diplomatici e amicizie molto utili a garantire alleanze e incarichi, che consentivano al marchese di conservare i propri domini.

Infine, il libro di Ansani è importantissimo perché, grazie a un’imponente ricerca sui documenti, mostra l’enorme messe di materiali inediti e interessantissimi presenti nei nostri archivi.

Documenti che se studiati e portati alla luce, come ha meritoriamente fatto Fabrizio Ansani per le corti quattrocentesche, illuminano la cultura equestre italiana di una luce completamente nuova e ci permettono di capire con maggiore esattezza le dinamiche sociali, economiche e tecniche legate al mondo del cavallo.

Si tratta, insomma, di un libro che offre un enorme quantità di spunti per ulteriori ricerche e approfondimenti ed è destinato a un ruolo di riferimento per tutti coloro che si interessano alla cultura cavalleresca rinascimentale e alle dinamiche sociali ed economiche legate all’evoluzione delle tecniche militari e alla formazione degli stati moderni.

Resta da sperare che ricerche di questo tipo non siano solo sostenute da istituzioni straniere, come nel caso di quella di Ansani, che è British Academy Newton International Fellow nella prestigiosa Università di Exeter, in Inghilterra, ma che, finalmente, anche le università italiane si rendano conto dell’importanza di studiare la (nostra) cultura equestre, incoraggiando studiosi giovani e brillanti come l’autore di questo magnifico libro.

Tags: cavalli da leggere fabrizio ansani il mulino libri di cavalli quattrocento recensione rinascimento
Articolo Precedente

Gli zoccoli del tuo cavallo meritano un trattamento al top!

Prossimo Articolo

Pisani piglia tutto a Busto Arsizio

Della stessa categoria ...

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Persano: due giorni di festa per ‘I Puledri della Rinascita’
Eventi

Persano: due giorni di festa per ‘I Puledri della Rinascita’

20 Ottobre 2025

Una generazione da festeggiare: i primi 12 puledri di Persano nati finalmente, di nuovo, nella culla d'origine della razza

di Redazione Cavallo Magazine
Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?
cronaca

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025

Si chiama Proton, è un bellissimo Purosangue Arabo grigio che viene dalla Polonia donato a Leone XIV da Andrzej Michalski

di Maria Cristina Magri
Paris, la capitale del Purosangue
Cultura equestre

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025

Ridente cittadina del Kentucky, Paris strizza l’occhio al titolo di capitale del turf e inaugura il murales dedicato a Sunday...

di Liana Ayres
Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo
Eventi

Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo

15 Ottobre 2025

Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti: la tavola rotonda al Circo Massimo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Ci ha lasciato Milo Luxardo

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025
Cavallo cieco a spasso sulla statale

Cavallo cieco a spasso sulla statale

21 Ottobre 2025
L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

21 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce

© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP