No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • 17 bandiere su Blenheim Palace I cavalieri da 17 nazioni sono arrivati a Blenheim Palace per l'Agria FEI Eventing European Championship, che inizia oggi. Tutti passati alla visita
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • 17 bandiere su Blenheim Palace I cavalieri da 17 nazioni sono arrivati a Blenheim Palace per l'Agria FEI Eventing European Championship, che inizia oggi. Tutti passati alla visita
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Nuove scoperte sul ‘Qi’ dei cavalli

Nuove scoperte sul ‘Qi’ dei cavalli

I cavalli sono in grado di elaborare strategie: in scuderia ce ne eramo già accorti ma ora lo certifica anche la scienza. Facciamocene una ragione...

14 Agosto 2024
di Liana Ayres
Cavalli intelligenti: bufale e verità

Bologna, 14 agosto 2024 – Una volta, dei cavalli c’era chi diceva che, salvo rarissimi casi, non fossero proprio intelligenti… Erano capaci di correre fino a farsi scoppiare il cuore… Ma forse, per tanto tempo, si è fatta confusione tra generosità e intelligenza e, per fortuna, oggi si guarda all’amico a quattro gambe con un nuovo rispetto consapevole. Tanto da suscitare la curiosità degli scienziati che – nel nostro caso stiamo parlando di quelli della Nottingham Trent University britannica – hanno voluto dedicare un nuovo studio scientifico per scoprire quali sono i meccanismi di apprendimento dei cavalli.

Lungi dall’essere un mero esercizio da ‘cervelloni’, questo studio potrebbe contribuire in maniera sostanziale alle scelte nel training dei cavalli, a tutto vantaggio del loro benessere.

Lo studio in tre fasi

Scendendo nel dettaglio pratico, gli studiosi britannici hanno sviluppato un test in cui, in una prima fase, i cavalli dovevano toccare un pezzo di carta con il muso per ottenere un premio. Una volta raggiunto il primo obiettivo, nella seconda fase gli studiosi hanno iniziato ad alzare l’asticella e rendere il challenge gradualmente più impegnativo. I cavalli non avrebbero ricevuto un premio se avessero toccato la carta mentre una luce era accesa. Di contro, l’avrebbero invece ricevuto se l’avessero toccata mentre la luce era spenta. Dall’osservazione degli studiosi è emerso che in questa fase, tutti i cavalli hanno faticato a svolgere questo compito, toccando indiscriminatamente la carta indipendentemente dal fatto che la luce fosse accesa o spenta, pur venendo frequentemente premiati per tutte le loro risposte corrette.

Nella fase finale del test, i ricercatori hanno introdotto una ‘penalità’ per aver toccato la carta quando la luce era accesa. Ai cavalli veniva ‘inflitta’ una sospensione dal test di circa 10 secondi durante i quali non potevano giocare o ricevere alcuna ricompensa.

A fronte di questa ‘punizione’ si è notato che gli errori – cioè toccare la carta quando la luce era accesa – sono improvvisamente diminuiti in maniera significativa. I cavalli impiegati nel test hanno cominciato a toccare la carta solo con la luce spenta per ricevere il premio.

A questo punto gli studiosi hanno ipotizzato una cosa che moltissimi insegnati hanno sempre saputo dei loro studenti: sono intelligenti ma non si applicano…

L’elaborazione cognitiva che non ci si aspettava

La teoria avanzata infatti sosterrebbe che, piuttosto che non aver capito cosa venisse loro richiesto come sembrava in origine, è possibile che i cavalli abbiano capito il gioco per tutto il tempo, ma che abbiano volontariamente trovato un modo di ‘giocare’ che consentisse loro di non dover prestare troppa attenzione. In pratica di non impegnarsi troppo.

Il che dimostrerebbe un livello di elaborazione cognitiva più elevato di quello che si riteneva possibile in precedenza, in quanto i cavalli hanno dimostrato di essere in grado di cambiare istantaneamente strategia e di comportarsi in modo diverso non appena c’è stato il rischio che venisse loro sottratto qualcosa.

Secondo i ricercatori, questo approccio richiederebbe al cavallo di pensare al futuro, in una maniera molto orientata verso un obiettivo. I cavalli devono concentrarsi su ciò che vogliono raggiungere e su come farlo.

Una sorta di pensiero strategico che i cavalli pianificherebbero in anticipo.

«All’inizio abbiamo scoperto che i cavalli continuavano a toccare la carta perché probabilmente si rendevano conto che avrebbero ottenuto una ricompensa frequente con uno sforzo mentale minimo – ha spiegato la dottoressa Carrie Ijichi, titolare della ricerca -. Non c’era alcun ‘costo’ nel toccare la carta indiscriminatamente. A volte pagava, a volte no. Quando abbiamo introdotto un ‘costo’ per i loro errori, invece, i cavalli sono riusciti immediatamente a capire e a giocare correttamente».

I modelli di apprendimento sono alla loro portata

«Alla luce di questo studio – ha proseguito la dottoressa Ijichi – pensiamo che i cavalli possano essere in grado di utilizzare una forma di apprendimento chiamata ‘apprendimento basato su modelli’ che si pensava fosse troppo complessa per loro. Questo ci aiuterà a capire molto meglio il loro comportamento e le loro capacità».

Secondo quanto spiega la dottoressa Ijichi, il cavallo disporrebbe di una corteccia pre-frontale poco sviluppata, che è quella a cui di solito attribuiamo la capacità di produrre questo tipo di pensiero negli esseri umani. Ciò significa i nostri amici a quattro gambe devono utilizzare un’altra area del cervello per ottenere un risultato simile e ciò insegna che non dovremmo fare ipotesi sull’intelligenza o sulla senzienza degli animali basandoci solo ed esclusivamente sul fatto che sono ‘costruiti’ proprio come noi.

I cavalli sono in grado di pensare strategico e di pianificare in anticipo: qualcuno in scuderia se ne era sicuramente già accorto ma ora lo certifica anche la scienza. Facciamocene una ragione…

Per chi volesse leggere l’intero studio (in inglese) CLICCA QUI

Tags: cavalli intelligenza Nottingham Trent University qi studio
Articolo Precedente

Il red carpet di Ambelia per il Puro Sangue Orientale

Prossimo Articolo

Paralympics: Parigi vi aspetta!

Della stessa categoria ...

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

16 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
Donne in sella: il valore dello sport e della vita

Paralympics: Parigi vi aspetta!

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Cultura equestre

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

In evidenza

17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Steve Guerdat si ferma

Steve Guerdat si ferma

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP