No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea Il cavallo nell'arte con un'opera del principale esponente dei Macchiaioli
    • Campionato d’Europa: l’Italia è nelle prime dieci Oggi la squadra azzurra pur menomata dal forzato ritiro di Paolo Paini è riuscita a qualificarsi per la finale a squadre di domani, mentre Piergiorgio Bucci rimonta fino al 9° posto
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea Il cavallo nell'arte con un'opera del principale esponente dei Macchiaioli
    • Campionato d’Europa: l’Italia è nelle prime dieci Oggi la squadra azzurra pur menomata dal forzato ritiro di Paolo Paini è riuscita a qualificarsi per la finale a squadre di domani, mentre Piergiorgio Bucci rimonta fino al 9° posto
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Ravenna: omaggio al poeta con ByronContemporaneo

Ravenna: omaggio al poeta con ByronContemporaneo

A Palazzo Guiccioli di Ravenna, Museo Byron e del Risorgimento, dal 25 luglio al 25 ottobre 2024 in mostra Byroncontemporaneo di Giampiero Corelli

26 Luglio 2024
di Corrado Piffanelli
Byroncontemporano a Palazzo Guiccioli di Ravenna dal 25 luglio al 25 orrobre 2024

Ravenna, 26 luglio 2024 – Si dice che a Venezia nell’Ottocento ci fossero solo sei cavalli: i quattro di San Marco, le statue di lega bronzea sulla Basilica, e i due di Lord George Byron, l’eclettico e anticonformista poeta inglese innamorato dell’Italia dove era arrivato in fuga dall’Inghilterra

Forse si tratta di una leggenda perché Venezia, città di acque e Repubblica Marinara, con le calli strette e gli spazi urbani minimi, benchè avesse più volte limitato l’uso del cavallo per ragioni varie, resta comunque la città in cui i nobili usavano andare al Gran Consiglio in sella.

Anzi, ci andavano a ritmo della Trottiera, la campana di San Marco che prende il nome proprio dall’usanza di dettare il passo ai Nobili in arrivo.

Ma, se la leggenda è esagerata, è certo comunque che Lord Byron con i suoi due cavalli sospesi tra acqua e cielo, in quella che era comunque una delle città più importanti e popolate d’Europa, è un’eccezione e non una regola per la Serenissima.

E proprio l’immagine sospesa tra mare e nuvole, tra realtà e sogno, tra arte e storia, è la cover del catalogo della mostra ByronContemporaneo, dedicata al poeta del romanticismo inglese e mondiale cui il 25 ottobre prossimo verrà dedicato un Museo, per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, unico al mondo, a Ravenna, sua città di adozione dopo che il poeta a Venezia di innamorò di Teresa Guiccioli fino a seguirla poi nella ex capitale bizantina.

La storia di Lord Byron, oggi molto popolare in Italia per il bicentenario della morte e per l’apertura imminente del Museo, si lega profondamente ai suoi cavalli, anzi è proprio montando a cavallo che il poeta conosce la svolta fondamentale e purtroppo tragica della sua vita.

A Ravenna infatti il poeta si trasferisce con i suoi cavalli, tra il 1819 e il 1821, e nelle mattinate è solito uscire in sella nella celebre pineta dove il suo desiderio di libertà e di vita trova piena espressione.

Qui incrocia casualmente altre persone a cavallo che, captandone l’accento inglese, lo chiamano inizialmente l’Americano, e successivamente, tra una cavalcata nella pineta tra Ravenna e Classe ed uno sconfinamento sulla spiaggia dei moderni lidi, entrano in confidenza.

All’inizio i cavalieri ravennati e romagnoli guardano Byron con simpatia e curiosità, poi realizzano di chi si tratta, lo accolgono e lo inseriscono nei loro giri.

Diventa presto il padrone assoluto della scena, nei salotti come nei circoli. Byron è conquistato da loro e dalle loro idee: ma questi non sono nobili o persone qualunque.

Sono i protagonisti della Carboneria romagnola, una delle più numerose e attive in Italia, e sono impegnatissimi nel diffondere il verbo dell’Italia Unita e nel dare il là al Risorgimento Italiano.

Byron, dagli entusiasmi facili come dalle inclinazioni fortemente anticonformiste, non aspettava altro e se ne innamora: fa sue le istanze dell’Italia Unita, è sconfitto nei primi moti dell’Italia che insorge e deve scappare da Ravenna verso la Toscana, terra notoriamente più tollerante dove cercherà di approdare anni dopo anche Garibaldi, partendo dalla stessa Romagna.

Di qui poi arriverà a farsi paladino delle istanze di libertà di tutto il mondo fino a imbarcarsi per la Grecia e qui trovarvi la morte il 19 aprile 1824, combattendo per la liberà del popolo greco, poco più di duecento anni fa.

La sua tragica fine, la sua poesia romantica e ribelle, il suo spirito indomito, gli amori e le leggende, la sua ansia di libertà per se stesso e per le nazioni ne hanno creato un mito che travalica i secoli ed i continenti.

Ma nel momento della grande notorietà, dell’inaugurazione del Museo e della Mostra a lui dedicati a Ravenna, del catalogo e dei manifesti murales promozionali, l’immagine scelta dall’autore della mostra Giampiero Corelli per il suo catalogo è quella di un Byron a cavallo, sinonimo da sempre di bellezza e purezza.

Tags: byroncontemporaneo la cassa ravenna lord byron palazzo guiccioli ravenna
Articolo Precedente

La dura condanna dei colleghi

Prossimo Articolo

Italia Team: tutti ‘fit to compete’

Della stessa categoria ...

“Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea
Cultura equestre

“Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea

18 Luglio 2025

Il cavallo nell'arte con un'opera del principale esponente dei Macchiaioli

di Chiara Balzarini
La Giornata Mondiale del Cavallo
Cultura equestre

La Giornata Mondiale del Cavallo

11 Luglio 2025

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale del Cavallo, ricorrenza ufficializzata dalle Nazioni Unite lo scorso giugno per ringraziare gli equidi...

di Liana Ayres
Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare – aggiornamento
cronaca

Sella, Orientale e Anglo Arabo: obiettivo Masaf ottimizzare – aggiornamento

11 Luglio 2025

La Circolare del Masaf per snellire e fare il punto sugli adempimenti di chi alleva e possiede un Orientale, un...

di Redazione Cavallo Magazine
Quanto caldo fa?
Etologia & Benessere

Quanto caldo fa?

10 Luglio 2025

Due sistemi di calcolo per capire il livello della canicola. Come regolare le attività del nostro cavallo quando fa caldo,...

di Liana Ayres
Moby Dick e i cavalli della Tolfa
Cultura equestre

Moby Dick e i cavalli della Tolfa

9 Luglio 2025

Nell'ambito di Tofama – Festival Internazionale delle Arti Improvvisate, lo street artist Moby Dick firma il lavoro che celebra il...

di Liana Ayres
Quanti cavalli di tradizione da collezionare
Cultura equestre

Quanti cavalli di tradizione da collezionare

9 Luglio 2025

Emissione filatelica del Mimit con rievocazioni storiche in cui i cavalli sono protagonisti. Pali, giostre e quintane da collezionare

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
Italia Team: tutti ‘fit to compete’

Italia Team: tutti 'fit to compete'

Articoli correlati

Scariolantio e cavalli sul greto del fiume Secchia, nel modenese - foto archivio panini
Commenti

Gli Scariolanti, che asciugarono (anche) Maremma

Gli Scariolanti, che asciugarono (anche) Maremma
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

“Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea

“Cavallo bianco al pascolo” di Fattori: un’opera spontanea

18 Luglio 2025
Campionato d’Europa: l’Italia è nelle prime dieci

Campionato d’Europa: l’Italia è nelle prime dieci

17 Luglio 2025
Italia Polo Challenge si unisce al dolore per le vittime di Arzachena

Italia Polo Challenge si unisce al dolore per le vittime di Arzachena

17 Luglio 2025
Addio a Ugo Fusco

Addio a Ugo Fusco

17 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP