Bologna, 11 febbraio 2025 – Quando ci sei cresciuto dentro – o per lo meno ci hai passato un bel po’ di anni – la differenza tra un circolo ippico e una palestra, o una piscina, o un campo da calcio ti è abbastanza chiara.
Un maneggio, uno di quelli seri, segue una serie di regole che hanno come scopo quello di rispettare il cavallo, o il pony.
Che con l’allievo di qualunque età forma la squadra fondamentale dello sport equestre: il binomio.
No horse, no sport: l’assunto fondamentale del nostro mondo è (o dovrebbe essere?) questo*.
Un concetto che a volte è difficile far comprendere a chi confonde un cavallo con una racchetta da tennis o il pony con lo snowboard.
Nel corso dei secoli gli istruttori competenti hanno usato molti metodi per far passare questo concetto: con alterni risultati, è vero.
La maggior parte degli allievi ne comprende l’essenza (se non arriva già consapevole della cosa, e capita più spesso di quanto non si immagini) e si incammina con il giusto piede sulla lunga strada dell’equitazione, qualunque diramazione scelgano di seguire.
E nel vostro maneggio come si fa?
Nella vostra esperienza cosa è stato a farvi comprendere e sentire forte l’unicità dell’insieme uomo+cavallo, ricordate un momento, una frase?
Se sì, condividetela con noi: dai meme ai cartelli affissi sulla porta della club-house siamo curiosi di tutto, perché tutto quello che vuol far bene ai cavalli fa bene anche a noi.
Tanto per dare uno spunto: ci è arrivata una mail con questo messaggio, applausi l’istruttore o l’istruttrice che lo ha scritto!
“Ciao a tuttə! Piccolo promemoria per i genitori.
Gli abbonamenti “Pony and Family” hanno una validità di 6 mesi e sono lezioni propedeutiche all’equitazione dove i più piccoli avvicinano e si relazionano al mondo dei ponies e della vita di scuderia attraverso il gioco e con tempi adeguati alle necessità di ciascuno di loro. Le lezioni non vertono solo a salire sul cavallo, ma si svolge l’ insegnamento di pratica di scuderia, e tutte le attività meravigliose che si svolgono per e con i cavalli e i ponies.
Qualche lezione sarà dedicata anche solo a questo.
Il progetto nasce soprattutto per insegnare l’ accudimento, il rispetto verso i cavalli ed ogni forma di vita.
L’ attività sportiva vera e propria richiede delle competenze teoriche e pratiche che si formano con la costanza, dedicando il tempo necessario esattamente come in tutti gli altri sport. Nell’ equitazione abbiamo anche un compagno di squadra in più….i nostri amati cavalli!
Per chi avesse necessità di lezioni di equitazione (per i bambini dai 7 anni in su) è possibile fare abbonamenti differenti e specifici .
Grazie per l’ attenzione”.