No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavallo cieco a spasso sulla statale A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA), coadiuvati dai Carabinieri, che hanno messo l’animale in sicurezza
    • L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia Dal 25 al 26 ottobre, l'Arabian Horse European Championship 2025 sbarca in Italia. Kermesse - organizzata da Anica - a Scuderia Borgo la Caccia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavallo cieco a spasso sulla statale A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA), coadiuvati dai Carabinieri, che hanno messo l’animale in sicurezza
    • L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia Dal 25 al 26 ottobre, l'Arabian Horse European Championship 2025 sbarca in Italia. Kermesse - organizzata da Anica - a Scuderia Borgo la Caccia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Svezia: i cavalli funzionano meglio della falciatura, per i prati

Svezia: i cavalli funzionano meglio della falciatura, per i prati

Il dato può sembrare la scoperta dell'acqua calda, ma ha il pregio di essere stato scientificamente provato da un team di ricercatori dell'Università svedese di scienze agrarie: i campi pascolati dai cavalli presentano più nutrienti  rispetto alle aree falciate, e sono più ricchi in biodiversità

25 Ottobre 2019
di Maria Cristina Magri

Uppsala, 5 agosto 2019 – Uno studio svedese, durato due anni e mezzo, e ha dimostrato che il pascolo dei cavalli ha diversificato la composizione chimica degli elementi nutritivi presenti in un prato in misura maggiore rispetto a quelli su cui viene effettuata una regolare falciatura periodica e li ha arricchiti in biodiversità.

Il test è stato effettuato in un’area ritenuta adatta per la reintroduzione di cavalli allo stato brado, e i ricercatori sul campo (ah, ah!…) sono stati 12 giovani maschi interi di pony del Gotland, unica razza di pony nativa della Svezia: da notare che lì, a causa del clima, non c’è l’abitudine di tenere gli animali al prato tutto l’anno, siano essi equini, ovini o bovini.

Per questo trovandosi nella necessità di valutare una introduzione di questa pratica anche nel paese scandinavo, i ricercatori (umani, questa volta) dell’Università svedese di scienze agrarie hanno fatto le cose secondo tutti i crismi scientifici: hanno scelto soggetti di una razza locale, rustica e resistente e li hanno organizzati in tre gruppi di quattro cavalli ciascuno che sono stati domiciliati, per così dire in tre diversi recinti.

I cavalli non hanno ricevuto nessuna razione aggiuntiva per la durata dell’esperimento, ma avevano a disposizione un blocco di sale e sono stati regolarmente sverminati. 

I tre recinti erano rispettivamente di 13, 11 e 10 ettari e comprendevano ognuno circa un terzo di pascolo e due terzi di terreno boschivo; l’acqua era diponibile in abbeveratoi automatici e in corsi d’acqua nella foresta, anche durante l’inverno.  Ogni recinto conteneva anche tre aree delimitate in cui non veniva effettuato il pascolo ma erano falciate ogni mese, e i tre gruppi di cavalli sono stati ruotati nei tre diversi recinti.

I campioni di foraggio, terreno e anche delle fiante venivano regolarmente prelevate per le analisi, perché  il contenuto di nutrienti negli escrementi dei cavalli è correlato al contenuto di nutrienti nei pascoli e può essere utilizzato per stimare approssimativamente la qualità di quelli su cui si trovano gli animali.

Risultati finali?  “Le concentrazioni di energia e proteine ​​e la disponibilità di erba sono aumentate nelle aree pascolate dai cavalli, ma sono diminuite dove è stata falciata l’erba; nelle condizioni studiate, il contenuto proteico dei pascoli era sufficiente per soddisfare le esigenze dei cavalli durante tutto l’anno, mentre il contenuto energetico e la disponibilità dei pascoli potrebbero essere stati limitati in inverno”.

Per quanto si ritenga necessario uno studio più lungo  per valutare correttamente l’impatto dei cavalli sulla qualità dei pascoli sul lungo termine, i ricercatori riferiscono che quello effettuato ha indicato chiaramente che tenuti al pascolo tutto l’anno rendono possibile un aumento della biodiversità nell’area da loro “curata”, anche in Svezia.

Potete leggere lo studio completo qui, ma riassumendo brutalmente: i cavalli fanno bene (anche) all’ambiente, quindi gli allevatori che li tengono al pascolo sarebbero da premiare. 

 

Tags: allevamento benessere cavalli biodiversita cavalli cavalli al pascolo gotland pascoli people ricerca ricerca scientifica studio svezia territorio
Articolo Precedente

Barrel Racing: conclusi gli NBHA Youth World Championship

Prossimo Articolo

Da Ares a Evita: Emilio Bicocchi si racconta

Della stessa categoria ...

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport
People & Horses

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025

Durante lo spettacolo 'Cavalli a Roma' è stato consegnato un premio speciale ad Annamaria Bernardini de Pace

di Maria Cristina Magri
Lucia Carnevaletti: coaching su misura, a casa tua
Etologia & Benessere

Lucia Carnevaletti: coaching su misura, a casa tua

6 Ottobre 2025

Una laureata in psicologia che ha fatto della relazione uomo/cavallo un percorso di crescita reciproca: è Lucia Carnevaletti, Horse Coach

di Redazione Cavallo Magazine
Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte
Etologia & Benessere

Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte

4 Ottobre 2025

Veterinaria e amazzone, Laura Fierimonte firma per Equitare un manuale che insegna a conoscere il corpo del cavallo attraverso lo...

di Maria Cristina Magri
Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio
Etologia & Benessere

Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio

17 Settembre 2025

Con gennaio 2026 entra in vigore la normativa che prevede anche per i cavalli atleti la visita annuale di idoneità...

di Redazione Cavallo Magazine
A Vinovo la vera Scuderia da Campioni
Apertura

A Vinovo la vera Scuderia da Campioni

16 Settembre 2025

Iniziativa in ippodromo per un percorso inclusivo. A Vinovo nasce la Scuderia da Campioni: un'esperienza su cui vale la pena...

di Redazione Cavallo Magazine
Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Cultura equestre

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

In evidenza

Cavallo cieco a spasso sulla statale

Cavallo cieco a spasso sulla statale

21 Ottobre 2025
L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

L’Arabian Horse European Championship 2025 in Italia

21 Ottobre 2025
Fieracavalli: passione di famiglia

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP