Il 15 aprile 2025 sarà una giornata cruciale per il futuro dello spettacolo e del teatro equestre italiano.
E si terrà a Roma, presso la Sala Cardinale Knox – Domus Australia (Via Cernaia, 46), con il Forum Nazionale Spettacolo e Teatro Equestre in Italia.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e le principali associazioni del settore, culminerà con la premiazione della prima edizione del Premio Senofonte per la visibilità mediatica.
Il Forum si articola in due momenti chiave: una convention pomeridiana (ore 14:30) dedicata a temi strategici per lo sviluppo del settore, seguita dalla cerimonia di premiazione del Premio Senofonte 2024 (ore 17:00).
La Convention: Un Nuovo Impulso per lo Spettacolo Equestre Italiano
La convention pomeridiana segnerà un momento storico con l’annuncio della costituzione di un Forum Nazionale permanente per lo spettacolo e il teatro equestre.
Questa importante iniziativa nasce da un atto di partenariato tra associazioni private ed enti pubblici, riconoscendo il ruolo fondamentale di Federazioni, Comuni, Province e Regioni nell’organizzazione e nel sostegno di numerosi eventi equestri su tutto il territorio nazionale.
Tra i temi centrali della convention spicca la formazione dell’artista equestre.
Nonostante la secolare e gloriosa tradizione equestre italiana, che per ben due secoli (Seicento-Settecento) ha rappresentato un’eccellenza riconosciuta in tutta Europa, la strutturazione di un percorso formativo professionale per gli artisti del settore è ancora in fase embrionale in Italia.
Il Forum si propone di avviare una riflessione e un dialogo costruttivo per colmare questa lacuna.
Un ulteriore punto focale della convention sarà l’importanza di educare il pubblico a “vedere, capire e scegliere” lo spettacolo equestre.
Si mira a sottolineare la necessità di formare uno sguardo consapevole e critico negli spettatori, in modo da valorizzare la qualità artistica e promuovere una partecipazione più informata e appassionata.
La convention affronterà inoltre il benessere del cavallo e un approccio etico nella pratica artistica, temi sempre più centrali e imprescindibili per la credibilità e la sostenibilità del settore, e analizzerà l’impatto dei Talent e dei concorsi sulla formazione degli artisti, prendendo spunto dai modelli di successo di altre arti performative.
Premio Senofonte 2024: Riconoscere la Visibilità per Valorizzare il Settore
Alle ore 17:00, l’attenzione si sposterà sulla cerimonia di premiazione del Premio Senofonte 2024, riconoscimento dedicato alla visibilità mediatica degli artisti e degli spettacoli equestri sui media tradizionali (giornali, TV, siti web ufficiali) nel periodo 1° novembre 2023 – 31 ottobre 2024.
Il Premio, nato grazie alla collaborazione con il MASAF e le associazioni di settore, mira a sottolineare l’importanza cruciale della visibilità mediatica come strumento di crescita e promozione per l’intero comparto, con una visione orientata al futuro che riconosca e incentivi anche il ruolo e le
potenzialità dei cavalli italiani.
E’ suddiviso in categorie che premiano format diversi di spettacolo e discipline artistiche (l’elenco completo delle categorie e delle nomination nel link dedicato in basso).
Dichiarazione di Rodolfo Lorenzini, Presidente SICA Onlus e Patron del premio: “Questo Forum e in particolare il Premio Senofonte rappresentano un vero e proprio giro di boa nell’approccio alla valorizzazione dello spettacolo equestre in Italia. Ci siamo resi conto che concentrarsi unicamente sulle dinamiche interne al settore artistico rischia di offrire una visione troppo limitata. Lo spettacolo equestre ha un potenziale enorme per diventare un volano di promozione del cavallo in Italia, seguendo l’esempio virtuoso di altri paesi come la Francia, con benefici significativi per l’intero comparto e per la società nel suo complesso.”
Comunicato stampa Forum Spettacolo Equestre