Alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 lo sport equestre ci sarà. È confermato. La decisione è stata presa dall’Executive Board del Cio (Comitato Internazionale Olimpico) nella riunione terminata ieri.
Salto ostacoli, completo e dressage faranno parte quindi dei trentuno sport previsti a Los Angeles nel 2028. La quota limite di partecipazione per le tre discipline equestri rimane identica a quella di Parigi 2024: 75 posti per il salto ostacoli, 65 per il completo, 60 per il dressage.
Rimangono adesso da definire i criteri di qualificazione – che ragionevolmente non dovrebbero discostarsi da quelli adottati fino a oggi – e che sono di pertinenza della Fei. Durante il recente Sports Forum ci sono state diverse proposte sul tema avanzate dalle varie federazioni nazionali, tra cui una che chiede di togliere per il salto ostacoli la qualificazione di un posto durante la finale del circuito di Coppa delle Nazioni di Barcellona aggiungendone uno al Campionato del Mondo. Ma è solo una proposta: il tutto si definirà in occasione dell’assemblea generale della Fei di quest’anno.
Quel che più conta è che la presenza dello sport equestre alle Olimpiadi di Los Angeles sia confermata ufficialmente. Dobbiamo dire grazie (anche) a Parigi: l’edizione 2024 delle Olimpiadi nella capitale francese per lo sport equestre è stata un successo strepitoso in termini di sport, di spettatori (sia presenti sia a distanza), di bellezza dei luoghi, di spettacolo, di sicurezza… di tutto. Sotto ogni punto di vista quelle parigine saranno Olimpiadi ricordate per sempre come tra le migliori per il salto ostacoli, per il completo e per il dressage.
Adesso occhi puntati su Los Angeles 2028: terza volta che i Giochi a cinque cerchi si organizzano nella città californiana dopo quelli del 1932 e del 1984.