No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Le Classiche di Modena Domenica imperdibile al Ghirlandina con due storici Gran Premi: il [...]
    • L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record Dal 23 al 25 maggio, a Cremona la 38esima edizione [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Le Classiche di Modena Domenica imperdibile al Ghirlandina con due storici Gran Premi: il [...]
    • L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record Dal 23 al 25 maggio, a Cremona la 38esima edizione [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Cavalieri di San Colombano: è ora di pensare ai trekking di primavera

Cavalieri di San Colombano: è ora di pensare ai trekking di primavera

E' ora di cominciare a programmare le uscite della prossima stagione in sella: qui il nutrito calendario 2019 di trekking equestri dei Cavalieri delle Terre di San Colombano, e un approfondimento sulla impegnativa Via degli Abati

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Piacenza, 5 febbraio 2019 – Chi l’ha detto che per affrontare un trekking a cavallo impegnativo sia necessario andare lontano, in remote regioni più o meno esotiche? Se volete mettervi alla prova  basta affardellare la sella e percorrere la Via degli Abati: 187 km. da Piacenza sino a Pontremoli, in quel di Massa Carrara, suddivisi in 6 tappe.

Questo percorso, opportunamente modificato in alcuni punti del tracciato per renderlo agevole ai cavalli, ha una genesi del tutto particolare: è stato riscoperto da un appassionato studioso di storia, Giovanni Magistretti, che ha unito col ragionamento e la ricerca, sia documentale che su terreno, il monastero di Bobbio agli altri luoghi di potere e culto esistenti all’epoca della sua fondazione, trovando poi i riscontri archivistici delle sue deduzioni logiche.

L’Associazione Via degli Abati si prende cura di tutto l’itinerario, mentre i Cavalieri delle Terre di San Colombano si occupano della sua variante equestre: una squadra bene affiatata, che fa coesistere sullo stesso cammino escursionisti a piedi, in bicicletta e a cavallo.

Tutto cominciò con San Colombano, nel 614: l’integerrimo monaco irlandese, anziano ma non per questo poco combattivo, ottenne dal re longobardo Agilulfo di fondare a Bobbio, in Val Trebbia, l’ultimo dei suoi monasteri. Morì l’anno dopo, ma Bobbio divenne un importante avamposto di religione e cultura: i monaci del suo ordine coltivavano insieme anime e terreni e mantenevano stretti legami di corrispondenza e frequentazione sia coi re longobardi che con il Papa a Roma, una capacità di andare oltre i confini e le difficoltà tale da rendere onore al loro fondatore che è stato il primo nei suoi scritti a parlare di «Totius Europae», quindi di una Europa intesa come unica entità.

Parlano i protagonisti

«Pensi a come doveva sembrare strano un irlandese a quei tempi, qui sugli Appennini» dice Giovanni Magistretti, «eppure furono proprio lui e i suoi successori a far diventare questo posto un faro di civiltà. Da Bobbio passava la strada che evitava ai longobardi di incappare nei bizantini, che controllavano il passo della Cisa, andando verso Roma: e come ogni altro percorso di montagna permetteva di evitare la costa che era infestata da pirati saraceni, zanzare, caldo e malaria. Ai giorni nostri non ci sono più i saraceni ma in compenso in pianura ci sono troppo traffico e strade asfaltate: un buon motivo per preferire questa via anche adesso, e anche a cavallo, esattamente come facevano i religiosi del Medioevo che da Bobbio potevano raggiungere tutta l’Europa che contava».

Albino Bertagna è la guida equestre che ha individuato il tracciato più idoneo per i cavalli partendo da quello della Via degli Abati, a lui chiediamo quale è la caratteristica peculiare di questo percorso:

«Sicuramente il fatto che comprenda pochissimo asfalto. E’ un itinerario che attraversa tanti luoghi con testimonianze storiche importanti, borghi che sembrano usciti dai secoli passati ma anche boschi e praterie intatti, con tanti animali al pascolo. L’ho studiato per anni percorrendolo in sella e compulsando le carte e ho eliminato dal tracciato originale tutti i passaggi che potevano risultare pericolosi per i cavalli: adesso è un percorso certamente impegnativo ma non rischioso, adatto anche a chi non è un esperto di trekking in sella. Ma non ai principianti dell‘equitazione o ai binomi poco preparati dal punto di vista atletico: i 5.000 metri e passa di dislivello lo rendono molto esigente dal punto di vista fisico. Un cavallo per fare la Via degli Abati deve essere prima di tutto bene allenato e abituato a stare in posta mentre il suo cavaliere deve avere assetto sicuro ed esperienza a sufficienza per garantirgli sella, sotto-sella e finimenti adatti, ben tenuti e correttamente posizionati: le fiaccature possono diventare un problema molto serio su un percorso così lungo e impervio. Noi prevediamo sempre un veterinario ed un trailer-ambulanza di appoggio ai nostri trekking, ma prevenire i problemi è sempre molto meglio che doverli curare».

Daniele Capacchione cura logistica e comunicazione dei Cavalieri di San Colombano, ed è convinto che questa ippovia possa essere una risorsa per l’Appennino: «Sì, perché un percorso tracciato e segnato, con importanti valenze storiche e spirituali diventa un mezzo per fare in modo che le amministrazioni e i residenti abbiamo qualcosa da cui ottenere reddito a fronte di adeguati investimenti. Diventa uno strumento per organizzare e coordinare il movimento dei cavalieri, un catalizzatore che mette insieme chi ha voglia di attrezzare un paio di box nella sua azienda agricola come chi ha un B&B o un ristorante o una locanda con chi vuole venire qui a godersi la bellezza del territorio. Per questo è importante creare percorsi ben studiati, basta guardare cosa fa il Club Alpino Italiano con la sua rete di sentieri e l’importanza che ha avuto il Touring Club per farli conoscere, da sempre: è la sinergia tra chi investe e chi può pubblicizzare e far conoscere che porta i risultati concreti. Il nostro biglietto da visita, volendo, potrebbe essere quello di un percorso di Mountain Trail che adesso va tanto di moda…solo che il nostro è di 180 km.! E si sviluppa per il lungo, invece di girare su se stesso rinchiuso in un recinto. Inoltre il nostro Appennino è più a portata di cavallo delle Alpi, molto belle ma anche più impegnative: un giusto mix tra difficoltà e bellezza del territorio».

Luciano Allegri, presidente della Via degli Abati, ci parla della coesistenza tra pellegrini a piedi e cavalli: «La maggior parte dei fruitori del nostro itinerario lo percorre camminando o in mountain-bike, chiaro che per chi lo fa in sella andasse adattato. Poi ovviamente il passaggio di tanti cavalli non può essere frequentissimo, la componente equestre deve autoregolarsi pena il danenggiamento dei sentieri: ma abbiamo instaurato ottimi rapporti con le amministrazioni locali e nei paesi che si attraversano i gruppi di cavalieri sono graditi e ben accolti. Anche durante l’ultimo trekking c’è stata festa al loro passaggio con tanto di scambio di gagliardetti e saluto da parte dei sindaci a Bobbio e Pontremoli; Borgotaro è stato evitato solo perché c’era la fiera del paese quello stesso giorno, e anche con Bardi abbiamo instaurato una bella collaborazione».

D’altronde quest’ultima è la patria del cavallo che si può considerare il padrone di casa di queste montagne, il Bardigiano: non poteva certo essere trascurata visto che anche lui, il baio dell’Appennino, ha lontane ascendenze celtiche proprio come San Colombano.

Perché la valorizzazione di un territorio passa attraverso l’esaltazione di tutte le sue ricchezze: itinerari, storia, gastronomia, cultura, religione e anche i suoi cavalli.

La Via: un museo diffuso a cielo aperto

Essendo un percorso che ricalca quello seguito dei viaggiatori del Medioevo la Via degli Abati passa da pievi, chiese e abbazie che fungevano da punti di sosta e riposo per pellegrini e viaggiatori a piedi, a cavallo o con animali da basto al seguito. Nati in punti strategici e con una frequenza adatta a pausare il cammino dei viandanti, questi luoghi sono anche tesori d’arte e devozione, oltre che la testimonianza spicciola della assistenza sociale esistente a quei tempi.

Tappe, numeri e dettagli

  • Il percorso a cavallo è di 187 kilometri e prevede 6 tappe, comunque modulabili in funzione dell’ospitalità necessaria ai cavalli di volta in volta (e per il momento ancora in posta): Nibbiano, Bobbio, Nicelli, Bruzzi, Osacca, Passo del Brattello, Pontremoli

  • 30 km al giorno ad una velocità media di 5 km/h

  • 5.250 mt. di dislivello totale (solo in salita…)

  • L’auto d’appoggio per preparare campi e soste macina circa 700 kilometri ad ogni tour completo

Da notare che San Colombano, la cui festa cade il 23 novembre, è anche il santo protettore dei motociclisti: gli unici frequentatori non esattamente ricercatissimi in una via utilizzata per la stragrande maggioranza da escursionisti, camminatori, bikers e cavalieri…

Agenda dei trekking Cavalieri di San Colombano 2019:

  • 16/17 marzo: Trekking sulla Pietra Parcellara, partenza da ‘AC Ranch’ di Alessia Consolini (Nibbiano)

Percorso ad anello – Tempi di percorrenza: 6 ore il sabato, 5 la domenica.

Dislivello: Si raggiuge una altezza massima di 700 metri,

Difficoltà: adatto a tutti

Cavalli: Propri

Itinerario: Si passerà nei pressi di Rocca d’Olgisio per raggiungere successivamente le pietre Perduca e Parcellara.

Descrizione: Trekking alla scoperta delle Pietre Perduca e Parcellara, conformazioni rocciose in Ofiolite di Serpentino Nero che dominano la Val Trebbia; il secondo giorno rientro seguendo un diverso percorso .

Distanza percorsa: 55 km

Punti di interesse: Pietre Parcellara e Perduca

Contatto: Albino Bertagna, 3409625412

  • 25/26 maggio: Terre di Confine

Partenza da Nibbiano, percorso ad anello

Tempo di percorrenza: 6 ore il sabato e 5 la domenica

Dislivello: Altezze massime di 800 metri

Difficoltà: adatto a tutti

Cavalli: Propri

Itinerario: Partenza da Nibbiano, Val Boreca e Pendici del Monte Lesima (1700 mt)

Descrizione: Trekking che si svolgerà sui crinali tra le provincie di Piacenza e Pavia, durante il quale si si raggiungeranno la Val Boreca e i piedi del Monte Lesima.

Distanza percorsa: 50 km

Punti di Interesse: Castello di Zavattarello

Contatto: Alessia Consolini, 3391342259

 

  • 16 giugno: Trekking del Ponte del Diavolo

Partenza da Bobbio, percorso: ad anello

Tempo di percorrenza: 6 ore

Dislivello: si raggiugerà un’ altezza di 1000 metri circa

Difficoltà: Adatto a tutti.

Cavalli: propri

Itinerario: Bobbio, monastero di San Colombano, Ponte gobbo, Chiesetta di San Colombano

Descrizione: Trekking alla scoperta di Bobbio e dei suoi luoghi più caratteristici

Distanza percorsa: 30 km

Punto di Interesse: Monastero di San Colombano, Ponte Gobbo, Chiesetta di San Cristoforo

Contatto: Stella Agostini, 3392310648

 

  • Giugno: Via degli Abati

Partenza da Zavattarello e arrivo a Pontremoli attraversando Bobbio- Bardi- Borgotaro – Pontremoli (5/6 tappe), Tempo di percorrenza: 5 giorni

Dislivello: il complessivo per le varie tappe è di 5000 mt.

Difficoltà: cavalli allenati e cavalieri con esperienza

Cavalli: propri, con possibilità di monta in loco

Itinerario: Zavattarello, Bobbio, Bardi, Pontremoli

Descrizione: Percorso millenario, che percorrevano gli abati del Monastero di San Colombano a Bobbio, per raggiungere Roma e la città Santa.

Distanza percorsa:180 km

Punto di interesse: Bobbio, Bardi, Pontremoli

Albino 3409625412

 

  • 7/8/9 luglio: Cavalli selvaggi nel Parco dell’ Aveto.

Partenza: S. Stefano d’Aveto, passando da Valle tribolata, Groppo Rosso, Prato Cipolla, Monte Penna, Monte Aiona e Lago delle Lame.

Percorso: Ad anello

Tempo di percorrenza: 3 giorni

Dislivello: si viaggerà ad altezze che variano fra i 1200 e i 1700 metri

Difficoltà: Cavalli allenati e cavalieri con esperienza

Cavalli: Propri

Itinerario: S. Stefano d’Aveto, Valle Tribolata, Groppo Rosso, Prato Cipolla, Monte Penna, Monte Aiona, Lago delle Lame

Descrizione: Tre giorni sulle vette di confine tra Emilia e Liguria e incontro, durante il tragitto, con i Cavalli Selvaggi della Val d’Aveto.

Distanza percorsa: 80 Km circa

Punto di interesse: S. Stefano d’Aveto, Valle Tribolata,Groppo Rosso, Prato Cipolla, Monte Penna, Monte Aiona, Lago delle Lame

Contatto: Albino Bertagna, 3409625412

 

Per approfondire: Via degli Abati 

I Cavalieri delle Terre di San Colombano

Contatti e informazioni: Daniele Capacchione,

cell. 349/4923140 mail to: danielecapacchione@gmail.com

Tags: bobbio cavalli cisa equitazione di campagna people piacenza promozione territorio san colombano storia terre di san colombano tradizione trekking a cavallo turismo equestre turismo slow via degli abati
Articolo Precedente

FISE Awards 2019: Sport, glamour e solidarietà

Prossimo Articolo

I Cavalieri di Molvena? hanno un cuore grande così!

Della stessa categoria ...

Basilicata, Montagna Italia: un investimento per tutti
Turismo equestre

Basilicata, Montagna Italia: un investimento per tutti

2 Maggio 2025

"Il Cammino del Melandro. Il Canto degli Uomini Liberi": sviluppo turistico sostenibile della zona del Marmo Platano - Valle del...

di Redazione Cavallo Magazine
Arezzo, CavallinCittà quest’anno è (anche) Storia e Turismo
Turismo equestre

Arezzo, CavallinCittà quest’anno è (anche) Storia e Turismo

28 Aprile 2025

È convocata per mercoledì 7 maggio presso la Sala Rosa del Comune di Arezzo, la presentazione della 14° edizione di...

di Uisp - Sport per Tutti
Varese e l’eccellenza equestre: una sinergia per lo sviluppo territoriale
Turismo equestre

Varese e l’eccellenza equestre: una sinergia per lo sviluppo territoriale

25 Aprile 2025

Camera di Commercio, Varese Sport Commission e Equieffe uniscono le forze per promuovere sport, turismo e cultura nel territorio varesino

di Serena Scatolini Modigliani
Equiraduno Anno Santo 2025: un pellegrinaggio a cavallo
Eventi

Equiraduno Anno Santo 2025: un pellegrinaggio a cavallo

19 Aprile 2025

Un viaggio di fede, cultura e sostenibilità verso Roma

di Serena Scatolini Modigliani
Ecuador, l’alluvione di cui nessuno parla
cronaca

Ecuador, l’alluvione di cui nessuno parla

13 Aprile 2025

In Ecuador l'emergenza alluvione è meno emergenza della criminalità organizzata: sarebbe interessante sapere cosa ne pensa questo cavallo...

di Maria Cristina Magri
Sulla Via Romea Germanica in sella, con lo sfondo del Trasimeno
Turismo equestre

Sulla Via Romea Germanica in sella, con lo sfondo del Trasimeno

13 Aprile 2025

Una via che ha contribuito a fare l'Europa può unire anche due comuni umbri: Castiglione del Lago e Città della...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Tarita di San Paolo: dalle Murge al Montana

Tarita di San Paolo: dalle Murge al Montana
Turismo equestre

Voilà, i Mérens: trekking d’inverno

Voilà, i Mérens: trekking d’inverno
Turismo equestre

Sicilia: il ‘Progetto Azienda Traina’ verso il traguardo

Sicilia: il ‘Progetto Azienda Traina’ verso il traguardo
People & Horses

Luca, Lisa, Nik e Stella: da Camaiore a Roma sulla via Francigena

Luca, Lisa, Nik e Stella: da Camaiore a Roma sulla via Francigena

In evidenza

Le Classiche di Modena

Le Classiche di Modena

8 Maggio 2025
L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record

L’NRHA European Futurity e il Salone battono ogni record

8 Maggio 2025
Cavalia, cala il sipario

Cavalia, cala il sipario

8 Maggio 2025
2027: l’Europa a Waregem

2027: l’Europa a Waregem

8 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
cavallomagazine@cavallomagazine.it

ABBONAMENTI
diffusione.bologna@monrif.net

PUBBLICITÀ
cavallomagazine@speweb.it

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP